Home » Ravioli di Gamberi e Pak Choi

Ravioli di Gamberi e Pak Choi

Il pak choi fa parte della famiglia dei cavoli. Lo trovate nei supermarket asiatici, ma ormai è diventato abbastanza popolare e potete trovarlo anche in molti supermercati. è decisamente uno dei miei ortaggi preferiti e l’ho scelto perché si abbina benissimo al sapore dei gamberi.

Oggi faremo due diversi tipi di impasto, uno liscio bianco e uno verde incorporando un po’ di pak choi direttamente nell’impasto, in modo da ottenere dei ravioli bicolore, molto carini da vedere.  Ma iniziamo subito col preparare la pasta perché dovrà riposare almeno mezz’ora in modo che si rilassarsi e che diventi più malleabile. In realtà l’impasto può essere fatto anche con due ore di anticipo.

Guarda la video ricetta, continua a leggere per i dettagli

Ravioli di Gamberi e Pak Choi

Ricetta di Elena Lina CaiTipo di piatto: Pesce, RavioliDifficoltà Media
Porzioni

30

porzioni
Preparazione

1

ora 
Cottura

10

minuti

Ingredienti

  • Per la pasta
  • 300 gr di farina 00

  • 150 ml di acqua

  • 7 foglie di pak choi

  • Ripieno
  • 250 gr di gamberi

  • 100 gr di pak choi

  • 2 cucchiai di salsa di soia chiara

  • 2 cucchiaini di salsa d’ostriche

  • un cipollotto

  • amido di mais

Procedimento

  • Impastiamo 300 gr di farina 00 con 150 gr di acqua fino ad ottenere un impasto morbido. Tagliamo via un quarto di impasto, questa sarà la parte che andremo a colorare di verde. Mettiamo insieme le due parti in una ciotola e facciamole riposare coperte.
  • Prendiamo la parte verde di 7 foglie di pak choi e tritiamole finemente, deve essere quasi un pesto, e se volete potete aiutarvi con un robot da cucina. 
  • Impastiamo il trito con la porzione più piccola di pasta fino ad ottenere un effetto abbastanza omogene,  e rimettiamolo insieme all’altro impasto a riposare.
  • Tritiamo un cipollotto finemente. tagliamo 250 gr di gamberi a pezzetti abbastanza piccoli ma non minuscoli, circa di questa dimensione. Uniamo il cipollotto ai gamberi e aggiungiamo due cucchiai di salsa di soia e due cucchiaini di salsa d’ostriche, che è una salsa che potete trovare nei market asiatici. Se non trovate la salsa d’ostriche  non importa potete anche ometterla.  Aggiungiamo amido di mais, mescoliamo e Lasciamo marinare il tutto almeno 15 minuti.
  • Tagliamo finemente 100 gr di pakchoi, e saltiamolo in padella con dell’aglio giusto il tempo di ammorbidirlo un po’. Lasciamolo raffreddare perché poi lo incorporeremo ai gamberi.
  • Dopo che l’impasto avrà riposato per una mezz’oretta lo riprendiamo e lo lavoriamo un’altro po’. tendiamo l’impasto verde facendolo circa di 3 mm di spessore e creiamo un cilindro di 3 centimetri di diametro con l’impasto bianco.
  • A questo punto adagiamo il cilindro di pasta bianco al centro della sfoglia verde e avvolgiamola intorno.
    Tagliamo a fette di circa 1-2 cm questo impasto. Ognuno di questi sarà un raviolo.
    Con il palmo della mano appiattiamo i dischi che abbiamo tagliato e con il matterello assottigliamo bene i bordi. In questo modo il centro, dove appoggerà il ripieno, sarà più spesso, mentre i bordi saranno più sottili, e questo aiuterà i ravioli a non bucarsi.
  • Adagiamo un cucchiaino di impasto al centro di ogni dischetto di pasta, e iniziamo a unire i bordi, prima in quattro e poi chiudendo il tutto, ricavando dei piccoli fagottini.
    Se non volete dividere l’impasto in due colori diversi, basterà lavorare tutto l’impasto insieme. ricavano così dei dischi bianchi. La chiusura è la stessa.
    Infatti non è necessario fare gli impasti di due colori, possiamo anche usare tutto l’impasto bianco e ravioli vengono comunque buonissimi, ma visto che è abbastanza semplice, perché no?
  • Ora è venuto il momento di mettere tutti i ravioli in una vaporiera adagiata su una pentola di acqua bollente e cuocerli per circa 10 minuti.

Note

  • Il bello dei ravioli fatti al vapore è che non scuociono mai, perciò anche se ve li dimenticate su o volete tenerli in caldo fino al momento di servirli potete lasciarli sul fuoco, magari abbassando la fiamma al minimo. Occhio però che l’acqua non si asciughi tutta!